Home  | deutsch | english

Aerolectics - Belinda Kazeem-Kamiński

16.03 - 09.06.2025

Programma per le scuole alla Kunsthaus

Con Hannes Egger e Anna Gabrielli

 

Indovina cosa vedo…

Durante il workshop, gli spazi espositivi della Kunsthaus si trasformano in un grande campo da gioco. Ogni sala propone un’attività da affrontare in modo interattivo e attraverso le proprie percezioni, esplorando forme, colori e superfici. Una volta risolta, il gruppo può passare alla sala successiva, avanzando nel gioco livello dopo livello. Confrontandosi con le opere e con gli spazi espositivi, vengono affinate le proprie percezioni, vivendo la mostra in modo particolare. L’attività si svolge in piccoli gruppi della stessa classe, offrendo un’esperienza condivisa ricca di scoperte e sfide entusiasmanti.

Per le classi della scuola elementare
Durata: 90 min.

 

Freeze the moment

L’Europa è caratterizzata da una molteplicità culturale ed etnica, ma la sua concezione e le relazioni con gli altri continenti portano le tracce di colonialismo e razzismo. La serie di mostre di Merano Arte Invention of Europe indaga queste connessioni e i loro effetti sul presente. Con il workshop, Merano Arte offre agli studenti e alle studentesse la possibilità di scoprire i meccanismi di oppressione e di sperimentare forme di empowerment.  Le domande “chi impersoniamo e “come ci posizioniamo?” sono il punto di partenza per esplorare la mostra a partire da una serie di parole chiave, estratte casualmente, legate a sensazioni, contesti e opere. Mettendole in relazione al proprio vissuto, gli studenti e le studentesse creano delle storie e le traducono in espressioni performative, che presentano al resto della classe. Il workshop si conclude con una presentazione collettiva, che favorisce un dialogo aperto tra arte e prospettive personali.

Per le classi della scuola media
Durata: 90 – 120 min.

 

Prendere fiato

Partendo dalle proprie percezioni, gli studenti e le studentesse esplorano la mostra su un piano che va oltre alla spiegazione e contestualizzazione scientifica del lavoro di Belinda Kazeem-Kamiński. L’attenzione è rivolta inizialmente a se stessi, in connessione con la dinamica del gruppo.Al centro di questa esperienza c’è il fulcro della vita umana: il respiro. Attraverso esercizi guidati, la respirazione viene resa percepibile come elemento chiave. Da questa pratica emergono una serie di domande fondamentali sulla propria identità, sul vivere insieme in società e su associazioni personali legate al tema del respiro, che vengono affrontate collettivamente. Queste riflessioni vengono quindi poste in relazione con le opere esposte, permettendo un coinvolgimento più profondo e personale con la mostra.

Per le classi della scuola superiore
Durata: 90 – 120 min.

 

Visita dialogica
La visita dialogica è un format stabile e continuativo che offre la possibilità di approfondire le opere esposte, le tematiche trattate e i progetti relativi a ciascuna mostra della Kunsthaus.

Visita differenziata per tutte le classi
Durata: 60 min.

Belinda Kazeem-Kamiński, Aerolectics, 2025. Courtesy the artist. Foto Ivo Corrà

PROGRAMMARE LA VISITA CON LE CLASSI

Per tutta la durata dell’anno scolastico la sezione didattica della Kunsthaus, con Hannes Egger e Anna Gabrielli, offre un ricco programma rivolto alle diverse classi, tipologie di scuole e indirizzi. I nostri laboratori, differenziati per età, si collegano a diverse materie, tra cui arte, tedesco, italiano (prima o seconda lingua), educazione civica, religione/etica, storia, musica, sociologia.
Le aperture dedicate, a partire dalle ore 8, permettono di visitare il museo senza altre persone, sia nell’ambito di workshop che di visite guidate. Gli appuntamenti possono essere concordati e richiesti sia in tedesco sia in italiano.

Info e prenotazioni: info@kunstmeranoarte.org | +39 0473 212643
Durata dell'attività: ca. 90 minuti
Numero di partecipanti: una classe per gruppo
Costi: il prezzo per le visite guidate o le attività didattiche è di 2 euro per alunno/a, ingresso gratuito per 2 insegnanti accompagnatori.
Indirizzo: Kunst Meran Merano Arte, Via Portici 163, 39012 Merano
Come arrivare: con qualsiasi autobus urbano fino alla fermata "Piazza Teatro" o "Via delle Corse", poi ca. cinque minuti a piedi.

 

Educazione: archivio

2024

Architetture recenti in Alto Adige 2018 – 2024

read more

 

2024

La linea insubrica

read more

 

 

I M A G I N E  W O R L D S

read more

 

2023

incontrare Christian Martinelli begegnen

read more

 

Vielheit. Storie dalla società post-migrante

read more

 

Typoésien. Heinz Waibl – Siegfried Höllrigl

read more

 

2022

TURNING PAIN INTO POWER

mehr

 

TOGETHER. Interact – Interplay – Interfere

mehr


ELISABETH HÖLZL, GINA KLABER THUSEK
ELIOGRAFIE, INCOMPLETE

mehr

 

2021

THE POETRY OF TRANSLATION

mehr

 

ARTE È. 25 Jahre Kunst Meran

read more

 

CULTURA IN MOVIMENTO. Merano 1965 - 1990

read more