Aerolectics - Belinda Kazeem-Kamiński
Durata: 16.03 - 09.06.2025
Inaugurazione: 15.03, ore 18
Artista: Belinda Kazeem-Kamiński
A cura di: Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi
Luogo: Merano Arte, Via Portici 163, Merano
Nella sua prima mostra personale in Italia, Belinda Kazeem-Kamiński affronta il ruolo giocato dal sistema missionario in Alto Adige nella costruzione del rapporto coloniale tra Europa e Africa. A ispirare la ricerca di Aerolectics è la vicenda biografica di Asue*, portata forzatamente in Europa (nello specifico a Brunico), dal sacerdote Niccolò Olivieri, come molti altri bambini e bambine. Mentre le altre ragazze sembravano adattarsi alla vita monastica, le suore del convento consideravano il comportamento di Asue* impulsivo e inadeguato, al punto da paragonarla a una “tempesta”, motivo che assume un ruolo centrale nella mostra. L’artista si affida a linguaggi diversi, dal video alla fotografia, dalla scultura alla scrittura, passando per la narrazione di storie a più voci della diaspora africana, per svelare, tra documentazione e finzione, la presenza di persone nere, spesso passate inosservate nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico europeo.

ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL.
Durata: 10.05 - 23.11.2025
Inaugurazione: 10.05
A cura di: Filippo Bricolo
Luogo: Palazzo Cavanis, Venedig
Merano Arte è lieta di annunciare, in collaborazione con la Fondazione Architettura Alto Adige e il Südtiroler Künstlerbund, la prossima tappa del progetto espositivo “Architetture recenti in Alto Adige 2018-2024”. Dopo la presentazione a Merano, la mostra curata dall'architetto Filippo Bricolo sarà riproposta con il nuovo titolo ALPS. ARCHITECTURE. SOUTH TYROL. presso Palazzo Cavanis a Venezia dal 10 maggio al 23 novembre 2025, in concomitanza con la Biennale di Architettura 2025.