Home  | deutsch | english

La Kunsthaus resterà chiusa fino al 15 marzo per lavori di disallestimento e allestimento.

Aerolectics - Belinda Kazeem-Kamiński

Durata: 16.03 - 09.06.2025
Inaugurazione: 15.03, ore 18
Artista: Belinda Kazeem-Kamiński
A cura di: Lucrezia Cippitelli, Simone Frangi

Rub/Rock, 2024 © Belinda Kazeem-Kamiński

Nella sua prima mostra personale in Italia, Belinda Kazeem-Kamiński affronta il ruolo giocato dal sistema missionario in Alto Adige nella costruzione del rapporto coloniale tra Europa e Africa. A ispirare la ricerca di Aerolectics è la vicenda biografica di Asue*, portata forzatamente in Europa (nello specifico a Brunico), dal sacerdote Niccolò Olivieri, come molti altri bambini e bambine. Mentre le altre ragazze sembravano adattarsi alla vita monastica, le suore del convento consideravano il comportamento di Asue* impulsivo e inadeguato, al punto da paragonarla a una “tempesta”, motivo che assume un ruolo centrale nella mostra. L’artista si affida a linguaggi diversi, dal video alla fotografia, dalla scultura alla scrittura, passando per la narrazione di storie a più voci della diaspora africana, per svelare, tra documentazione e finzione, la presenza di persone nere, spesso passate inosservate nella storiografia, nel paesaggio fisico e nello spazio pubblico europeo.

read more

Uno spazio per l'arte contemporanea nel centro storico di Merano.

La Kunsthaus, con sede in un edificio storico nel centro storico di Merano, è uno spazio espositivo per l’arte e l’architettura contemporanee di respiro internazionale.
Non intende essere solamente un luogo di presentazione dell’arte, ma piuttosto sostenerne lo sviluppo, la produzione e favorire un dibattito e la mediazione intorno ad essa. Uno dei suoi costanti obiettivi è quello di ampliare la storia dell’arte e della cultura a forme di narrazione spesso dimenticate o marginalizzate, come quelle femminili, non conformi a canoni eteronormativi o provenienti dal cosiddetto “Sud Globale”.
La programmazione interdisciplinare dell’associazione segna il profilo culturale della città di Merano e influisce sulla produzione artistica locale. Nella sua funzione di punto di incontro e scambio per l’arte contemporanea, Merano Arte organizza diverse iniziative, parallelamente all’attività espositiva, come conferenze, residenze d’artista, workshop o performance.
Merano Arte è un’associazione artistica senza scopo di lucro e, oltre a occuparsi di arte contemporanea, è una delle istituzioni di architettura più attive in Alto Adige. Dal 2001 la sede dell’associazione si trova presso la Kunsthaus, ristrutturata e adattata a spazio espositivo dallo studio di architetti Höller & Klotzner.

 

Foto: Davide Perbellini

Orari di apertura

Martedì - Sabato: ore 10-18
Domenica e giorni festivi: ore 11-18
Lunedì chiuso.

Eccetto: 24.12.2023/31.12.2023: ore 11-14
25.12.2023/26.12.2023/1.1.2024: chiuso

 

Sostenere Merano Arte

Il 5 per mille non è una spesa, ma una diversa destinazione di una parte delle tasse che si pagano. Quando compilerà la denuncia dei redditi, nello spazio sotto la firma indichi il nostro codice Kunst Meran – Merano Arte 01596020212.
In questo modo trasformerà la sua dichiarazione dei redditi in un atto di sostegno all'arte e alla cultura.

Member of AMACI

Merano Arte è membro di "AMACI" (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani)

www.amaci.org